Suolo sano per Cibo sano
L’importanza di un suolo sano e i servizi ecosistemici che esso fornisce. Gestione della fertilità del suolo: la sostanza organica e l’impronta carbonica; gli effetti sulle produzioni; la qualità degli alimenti.
L’importanza di un suolo sano e i servizi ecosistemici che esso fornisce. Gestione della fertilità del suolo: la sostanza organica e l’impronta carbonica; gli effetti sulle produzioni; la qualità degli alimenti.
Una camminata sulle vide della transumanza per collegare produzioni agricole e zootecniche al territorio e al turismo lento – La cooperazíone al cuore del Mediterraneo – Finanziato nell’ambito del progetto CAMBIOVIAPRO
Due giorni di agrobiodiversità toscana23-24 novembre 2024, Mercato del Carmine, Lucca La biodiversità agricola e alimentare, la custodia del territorio, dei saperi tradizionali relativi alle colture agrarie e le tradizioni culturali legate al cibo.La biodiversità agricola è a rischio. Da tempo infatti l’uomo ha selezionato le varietà che generano più profitto, mentre una miriade…
Fair food systems FOODCoST event infopack.Download Il 13 giugno 2024, noi di CCIBO Maremma abbiamo partecipato a un evento interessante dal titolo: Fair Food Systems: interiorizzazione dei costi ambientali e sociali nel prezzo del cibo. Questo evento faceva parte del progetto www.foodcost-project.eu. Abbiamo analizzato molti aspetti dei costi alimentari esternalizzati. Lavoro in gruppi che comprendevano…
Un incontro in Maremma nella zona di Baccinello (GR) per visitare un allevamento di un Contadino coraggioso che utilizza risorse aziendali per completare il ciclo di vita dei suoi bovini. Anche la fase finale dell’allevamento, ossia l’ingrasso, avviene senza utilizzo di cereali, solo erba da pascolo e fieno aziendale, per un benessere animale massimo. Complimenti…
7 aprile 2024 Azienda Le Macchie Alte Un incontro tra agricoltori, tecnici e operatori del settore, fruitori del cibo e del territorio, abitanti dei comuni interessati dalla rete Circolare, che si incontrano per svolgere indagini collettive e collaborative allo scopo di avviare un’azione comunitaria per risolvere i problemi del settore e individuare pratiche di successo…
Il 4 Marzo 2024 a Firenze, nella sede della Regione Toscana di Piazza dell’Unità italiana si è svolto un tavolo tecnico regionale. In questa occasione convocata dai vertici dello sviluppo agricolo regionale sono stati invitati a partecipare tutti i soggetti referenti dei Distretti del Cibo Toscani al fine di avviare un dialogo costruttivo tra le…
Negli ultimi tempi si assiste ad un maggior fermento del mondo agricolo. Le proteste degli agricoltori contro l’Unione europea e in genere contro la PAC sono iniziate dal dicembre 2023 in Germania e successivamente in Francia nel gennaio 2024; in Italia hanno avuto inizio il 31 gennaio. Fermo restando che ci sono evidenti storture nel…
Nell’incontro per gli auguri di fine anno della Comunità del Cibo della Maremma dopo i generi “di conforto” e il brindisi di rito ci siamo scambiati alcune idee che abbiamo fissato per impegni presenti e futuri. Una specie di brainstorming in cui gli argomenti fluivano. Ecco un breve resoconto, un decalogo: 1- Pellettatrice per la…
Abbiamo partecipato ad un convegno organizzato dalla Regione Toscana in cui abbiamo raccontato il nostro impegno nel centro delle competenze della regione. In particolare abbiamo parlato dei PAT e di “Sistemi di segnalazione della qualità deiPAT e Garanzia Partecipata“. I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero…
Dal 28 ottobre al primo novembre 2023 Ccibo Maremma e la comunità del cibo Amiata hanno partecipato a GUSTATUS il senso del gusto a Orbetello (GR). Pur con i problemi legati all’allerta meteo abbiamo potuto presentare i prodotti dei soci intervenuti e svolgere il programma. Ci piace ricordare un evento che potremmo definire storico. Stiamo…
Vi segnaliamo la messa in onda sul canale di Toscana Tv della rubrica Belle storie, dedicata alle storie di volontariato toscano. La trasmissione radiofonica andrà in onda dal 9 al 15 ottobre 2023 su Radio Toscana, Controradio, Navaradio, Punto Radio Cascina e Contattoradio. La potete ascoltare qui.
Abbiamo partecipato presso la coop coraggio (Roma) ad un incontro dal titolo ‘MEGLIO, MENO, ALTRO’ Campagna Mangiasano 2023, in favore di un’alimentazione equa, sicura e sostenibile. Due giorni organizzati da FIRAB la Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica, per parlare di agricoltura biologica, di diete alimentari salubri, di allevamenti compatibili con…
Siamo stati a Firenze per condividere idee nell’ambito di un seminario dal titolo Consociazione : Limiti e opportunità dell’intercropping nei sistemi agricoli toscani. Progetto Intercrop VALUES. Intreressanti opportunità per produrre sostenendo la fertilità dei terreni. Ripensare il paradigma di coltivazione per la sostenibilità ambientale.
Il 16 settembre 2023 nell’ambito della festa dell’Uva di Scanzano abbiamo presentato il progetto “Circolare”.
Anche questo anno abbiamo partecipato a Vinellando, grazie all’invito della vicesindaco Tamara Fattorini. A Magliano abbiamo portato il laboratorio dell’assaggiatore dedicato ai grani coltivati dai soci. Per la precisione abbiamo lavorato con due grani teneri Sieve ed Acciaio, quest’ultima varietà iscritta al repertorio regionale toscano per le varietà a rischio estinzione. L’altro era un grano…
Oggi parliamo di partner e reti. Pensiamo che fare rete e unire le forze nel settore di cui ci occupiamo sia cruciale e sia l’unico modo per influire sulle scelte collettive per la sostenibilità ambientale, agricola e alimentare. Tra i nostri amici e sodali abbiamo ovviamente le comunità del cibo e della biodiversità agricola e…
Abbiamo partecipato all’incontro alla casa rossa (casa Ximenes) dove si è parlato di sviluppo costiero, della pesca e dell’acquacoltura. Il FLAG Costa degli Etruschi è un gruppo di azione costiera che opera nel settore della pesca e acquacoltura, costituito da soggetti pubblici e privati nato in risposta all’avviso di selezione pubblicato nel 2016 dalla Regione…
L’Anci Toscana TURISMO opera a supporto e a fianco dei Comuni e degli Ambiti Turistici Territoriali all’interno del sistema turistico ridisegnato dalla nuova normativa regionale. Nella cornice del progetto Ambitour – Alla scoperta del territorio toscano passando per i 28 ambiti – Maremma Sud In evidenza Si è svolta la terza tappa Maremma Sud – …
Abbiamo partecipato ad un importante convegno sulla presentazione di esperienze e progetti delle Comunità del Cibo, ultimo appuntamento di “Quiliano Natura”. Si è svolto giovedì 29 settembre, alle 18, presso la Sala Consiliare del comune di Quiliano (SV) in Piazza Costituzione. “Un’occasione importante per confrontarsi con le reti di imprese, con i pubblici amministratori, con le…
Abbiamo partecipato dal 15 al 17 settembre alla prima edizione di “A spasso nel Medioevo…Sulle orme del Grifone”. L’evento, organizzato dall’Assessorato alle Tradizioni Popolari in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, si è tenuto nel centro storico cittadino In occasione della manifestazione, la prima del genere a Grosseto è stato inaugurato il mercato delle eccellenze enogastronomiche…
Abbiamo partecipato con una delegazione nella frazione di Montebuono di Sorano nei giorni 8-10-11 Settembre 2022 aifesteggiamenti in onore della Madonna del Cerro
Abbiamo partecipato alla festa del Drago che torna dopo la pausa COVID. L’associazione DRAGO con cui lavoriamo, perchè condividiamo moltissime iniziative ha organizzato l’incontro del 9 settembre a Massa Marittima nei locali del centro sociale di Valpiana affrontando i temi seguenti: economia e sostenibilità , le realtà del territorio che lavorano alla valorizzazione delle aziende…
Venerdì 2 settembre 2022 al museo di storia naturale della Maremma Ccibo Maremma ha dialogato Mario Morellini. SI tratta dell’autore di due volumi, uno sulle foglie e uno sulla flora Toscana. Si parla delle foglie, dei colori, del laboratorio che produce gli zuccheri che nutrono tutti noi e della loro caratteristica di essere…
20 e 21 agosto 2022 A Magliano in toscana si è svolta la 21° edizione di Vinellando, evento che omaggia il Morellino e tutte le aziende che ogni anno con fatica e sudore mettono sulle tavole di milioni di Italiani un prodotto vinicolo di altissima qualità. con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.…
La comunità del cibo della Maremma è stata invitata a partecipare alla fiera di Filitosa in Corsica. Con l’isola e la Francia la regione Toscana e l’Italia hanno rapporti e collaborazioni di lunga data. Abbiamo partecipato volentieri alla tre giorni dal 5 al 7 agosto 2022 portando le nostre istanze, insieme alla comunità del cibo…
La Ccibo Maremma partecipa al momento di discussione facilitata su una dimensione integrata di sostenibilità afferente a una delle tre P tematiche (persone, pianeta, prosperità) e su due P trasversali (pace, partnership) Le soste della sostenibilità 15 luglio 2022 Lucignano AR
Il giorno 4 giugno 2022 evento di celebrazione ruralità e fine delle attività del progetto Regione Toscana
Mangiare educando al cibo sano e sostenibile è uno dei nostri temi fondanti. Il cibo come diritto soggettivo e collettivo, il cibo come elemento di conoscenza del luogo in cui viviamo.
Abbiamo partecipato volentieri il 21 maggio 2022 All’evento realizzato dalla comunità per il cibo dell’Amiata per la giornata nazionale della biodiversità nella splendida cornice di villa sforzesca Castellazzara. Il programma
20 maggio 2022 gioco online Si tratta di una attività formativa e di sensibilizzazione per avvicinarsi ai problemi dell’erosione genetica ed in generale alla conservazione della biodiversità. Dedicato soprattutto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, con particolare attenzione a quelle di indirizzo agrario. Possono comunque cimentarsi tutti gli interessati…
I Sistemi di Garanzia Partecipata sono dei sistemi di tutela della qualità orientati localmente. Essi certificano i produttori sulla base di una partecipazione attiva dei portatori di interesse e soprattutto dei consumatori. Sono fondati su una base di collaborazione, condivisione, di fiducia, di interdipendenza e di scambi di conoscenze. La Comunità del cibo e della…
La Comunità del Cibo Maremma nell’ambito delle iniziative del Clorofilla film festival, oggi 27 Marzo 2022 alle 17 al Museo di Storia Naturale di Grosseto (Strada Corsini, 5) presenta il docufilm “La pancia verde” di Ferdinando Amato e Giulia Tonelli. Partecipano i registi, Alessandro Cardarelli, presidente Ccibo, insegnante di scienze agrarie Isis Leopoldo II di…
La comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Maremma conserva e valorizza i prodotti agro-zootecnici del territorio Degustare e conversare di cibi a rischio di estinzione Breve spazio informazione/dibattito per presentare il lavoro della Comunità del Cibo Maremma, l’importanza della biodiversità e della sua protezione e il Sistema di Garanzia Partecipata. Colazione all’Istituto alberghiero 16…
Lavorare per migliorare la sostenibilità e lo sviluppo del settore rurale ed enogastronomico e della formazione in questo ambito della comunità grossetana è un impegno Di Ccibo Maremma-APS, ISIS Leopoldo II di Lorena, Fondazione Lorena e Le Vie dell’Orto-APS. Primo Marzo 2022 sala ricevimenti istituto alberghiero ISIS Leopoldo II di Lorena Grosseto Programma dell’incontro Ore…
Il 3 febbraio 2022 la Comunità del Cibo Maremma ha partecipato alla trasmissione su Facebook “la Maremma in diretta” dove si è parlato del progetto SAGRA: Strategia Alimentare di Grosseto, l’alleanza per la produzione e l’uso del cibo nella comunità per la salute globale. Vedi il filmato della trasmissione Vedi il filmato della trasmissione
Il CCN Centro Storico di Grosseto ha deciso di organizzare per il Natale 2021 la manifestazione “IL NATALE A GROSSETO.”. HAnno partecipato con noi anche associazioni e agli enti no profit del settore solidale, sociale e culturale. Siamo stati in Piazza Pacciardi (ex piazza della Palma). Da evidenziare in questa occasione la “Lupino race” come…
Il 30 ottobre abbiamo realizzato il secondo appuntamento Ccibo dei tre in programma all’interno del progetto regionale di sviluppo delle comunità del Cibo e della biodiversità agricola e alimentare. Dialogo e degustazione Biodiversità locale e resilienza dei sistemi del cibo Presso Luci nel Parco Località Enaoli Grosseto Programma della giornata L’importanza della biodiversità per gli…
La Fiera del Madonnino è oggi la più importante manifestazione espositiva dei macchinari agricoli in Toscana, organizza al suo interno manifestazioni zootecniche a livello nazionale e ospita una grande area dedicata al vivaismo e giardinaggio. L’edizione 2021 si è svolta dal 10 al 12 settembre 2021 in sicurezza e con il rispetto dei protocolli di…
Venerdì 27 agosto – La Biagiola Winery ( https://goo.gl/maps/vb8rdUepjtZjqNtd8 ) e La Comunità del Cibo Maremma presentano le Comunità Biodiverse. Esposizione e vendita di prodotti agricoli della Maremma Biodiversa, unicamente coltivati a basso impatto. Il sistema della garanzia partecipata per la certificazione della qualità. Angolo delle idee, confronti sulla Biodiversità, I custodi e la Comunità…
Per il ciclo degli EVENTI nella Piazza dell’economia civile di Festambiente 2021 a Rispescia vi segnaliamo: 19 AGOSTO 2021 ORE 21.30 “Dalle Comunità del Cibo alla tutela della biodiversità. Una rete per facilitare nuovi percorsi di sostenibilità agroalimentare” Coordina Angelo Gentili responsabile nazionale agricoltura Legambiente. Intervengono Alessandro Cardarelli e Maria Rubino presidente e vice presidente…
Per il ciclo degli EVENTI nella Piazza dell’economia civile di Festambiente 2021 a Rispescia (GR) il 19 AGOSTO 2021 ORE 21.30 si è svolto un dibattito informativo dal titolo: “Dalle Comunità del Cibo alla tutela della biodiversità. Una rete per facilitare nuovi percorsi di sostenibilità agroalimentare” Coordina Angelo Gentili responsabile nazionale agricoltura Legambiente. Intervengono Alessandro…
La serata del 27 agosto 2021, organizzata dalla Comunità del cibo presso la Biagiola, azienda vitivinicola nei dintorni di Sorano è stata un successo. Come sempre ribadiamo che il miglior modo di conservare la biodiversità alimentare è quello di mangiarla creando così aspettativa di coltivazione e commercio. La degustazione di Ccibo ha incontrato un pubblico…