Consiglio Direttivo

Segretario
Contadino di nuova generazione, quella sognatrice e scientifica, ha creato Orti di Maremma seguendo i principi della Permacultura e aprendola alle attività sociali e didattiche. È nato in campagna e lì è tornato dopo averla studiata alle superiori, dopo essersi avventurato nei boschi delle scienze forestali e nella progettazione dei giardini e del paesaggio. Oggi coltiva fiori commestibili, erbe aromatiche, ortaggi inusuali e piante ornamentali per i giardini che realizza, cimentandosi sia nella rigenerazione dei suoli, sia nella valorizzazione della sua terra di Maremma, anche come Coltivatore custode.

Marketing
Ha cambiato radicalmente la propria vita abbandonando il percorso di montatore video, intrapreso a Roma, per dedicarsi al recupero e alla conservazione dei terreni di famiglia siti in Maremma.
È uno dei pochi agricoltori custodi sparsi sul suolo toscano e dedica il proprio tempo alla tutela del patrimonio agroalimentare maremmano. Coltiva due varietà di grani antichi, custodisce una cultivar di ulivo autoctona ( lo scarlinese) a rischio di erosione genetica e lo zafferano di maremma. La sua azienda è immersa nel cuore della macchia mediterranea ed ospita un’avifauna unica, tra cui spiccano il gruccione, dal piumaggio variopinto e l’upupa.

Presidente
Appassionato di ecosistemi e agricolture dalla tenera età. Studi di agraria e ambiente. Ha lavorato nella cooperazione agraria internazionale e nella formazione. Segue le problematiche relative alla biodiversità agricola dal 1983. Docente di Scienze Agrarie all’Istituto Tecnico Agrario di Grosseto. Informatico a tempo perso.

Vice Presidente
Agronoma, vita spesa tra orti e boschi. Ha lavorato come consulente per le produzioni da agricoltura integrata e come ispettrice per l’agricoltura biologica. Segue i progetti con le scuole. Coltivatrice custode.

Ufficio Stampa
Ufficio stampa e Comunicazione – Giornalista specializzata in ambiente e agroalimentare. Da sempre ha coltivato la passione per conoscere e raccontare il mondo e per semplificare i massimi sistemi, perché siano alla portata di tutti. Prima di approdare a Scienze della comunicazione ha avuto modo, suo malgrado, di formarsi scientificamente frequentando l’istituto tecnico agrario e la facoltà di agraria di Firenze

Social Media Manager
Biologa specializzata in scienze marine e biotecnologie applicate, si dedica all’agricoltura sostenibile con impegno e passione. Sostenendo i percorsi biologici e biodinamici ha dato vita all’azienda vitivinicola La Biagiola, a Sovana, dove il vino di qualità convive con la storia, grazie alla presenza di un sito archeologico pluristratificato: un archeoparco visitabile dal vivo.