
CamBioVia-Pro nasce per rispondere alla necessità di tutelare la biodiversità, contrastare l’abbandono delle pratiche agricole e di allevamento tradizionali e rendere le comunità rurali più resilienti al cambiamento climatico.
Il progetto si rivolge agli attori principali delle aree rurali, come parchi naturali, aziende agricole, allevatori, enti pubblici e organizzazioni di ricerca, e propone un modello in cui la transumanza, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle tradizioni rurali diventano uno strumento per incentivare il turismo e ottenere prodotti di qualità.
Dalla seconda metà del mese di Ottobre 2024 La Ccibo Maremma-APS si è attivata nel territorio di riferimento per organizzare una serie di iniziative e stabilire i contatti con i partner di progetto allo scopo di creare una comunità dialogante per l’implementazione delle attività previste e possibilmente migliorare la sinergia delle operazioni da svolgere. In altri termini abbiamo realizzato un primo abbozzo locale di costituzione di comunità custodi per la tutela e valorizzazione ambientale e inizio di creazione della Rete transfrontaliera delle Comunità locali per la tutela e valorizzazione ambientale. Abbiamo stabilito contatti permanenti con tutte le comunità del cibo toscane, ma in particolare con quelle partner di progetto ossia la comunità del cibo dell’Amiata e della Garfagnana.
A Lucca il 24 e il 25 Novembre 2024 nell’ambito dell’evento I custodi del cibo
Uno dei “talk” il giorno 23 Novembre alle ore 12,15 è stato dedicato al progetto Cambiovia-pro al quale ha partecipato un pubblico interessato e partecipe. Il dibattito ha poi interessato le attività zootecniche e le difficoltà di salvaguardare le razze a rischio di estinzione.
Il 15 Dicembre ci siamo spostati sul territorio della transumanza a sudovest della Regione Toscana nella zona di sorano dove ci sono molti soci di ccibo Maremma ed abbiamo realizzato un evento dal titolo “Camminando per cibo locale sulla via Clodia”.