La comunità del cibo Maremma collabora alla realizzazione del progetto Interreg Cambioviapro di cui la Regione Toscana è partner. Il progetto nasce per rispondere alla necessità di tutelare la biodiversità, contrastare l’abbandono delle pratiche agricole e di allevamento tradizionali e rendere le comunità rurali più resilienti al cambiamento climatico.
Si rivolge agli attori principali delle aree rurali, come parchi naturali, aziende agricole, allevatori, enti pubblici e organizzazioni di ricerca, e propone un modello in cui la transumanza, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle tradizioni rurali diventano uno strumento per incentivare il turismo e ottenere prodotti di qualità.
Locandina evento Aldobrandesca
Abbiamo percorso un anello sulle strade della transumanza vicino a Baccinello (GR) e unito le più importanti caratteristiche del territorio per una rinascita evolutiva, il museo e la vecchia miniera di lignite, i prodotti locali e gli allevamenti ovini e bovini per la produzione di formaggi di alta qualità di vacca, pecora e misti.
Alla fine del percorso per concludere abbiamo degustato prodotti del territorio. Le aziende che hanno partecipato sono: Biotoscana di Andrea Funghi che ha fornito le marmellate, la società agricola Sant’Angelo, diretta da Federico e Roberto Vanelli, e l’azienda agricola Fratelli Santucci, diretta da Manuel e Alessio Santucci. Aziende storiche specializzate nell’allevamento, ovvero Santucci e Vanelli e Biotoscana un eccellenza del territorio Maremmano
I formaggi di Sava sono di latte pecora, di mucca oppure misti, ovvero fatti con latte sia di ovini che di bovini.